
Il bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio:
Il bicarbonato di sodio è un sale di sodio dell’acido carbonico. E’ presente in tutte le case perché é molto comune, costa poco ed è utilissimo; è uno dei sali più semplici e allo stesso tempo uno dei più utilizzati nella nostra vita quotidiana sia per la nostra igiene personale, sia per le faccende domestiche o per cucinare.
Proprio così, gli impieghi del bicarbonato di sodio possono essere moltissimi, ed anche i benefici che esso comporta sono numerosi. E’ facilmente reperibile in commercio dove spesso viene definito semplicemente come bicarbonato.
Vi detto anche però che il nome di bicarbonato di sodio non è in realtà corretto: il nome di questo elemento – la cui formula chimica è NaHCO3 – é idrogenocarbonato di sodio o carbonato monosodico o carbonato acido di sodio, ed è un sale di sodio dell’acido carbonico.
Si tratta di un sale bianco inodore, solubile, non infiammabile. E’ presente in natura sotto forma di incrostazioni bianche o disciolto nelle acque.
Le utilità ed i benefici
Le molte sue utilità ed i suoi numerosi benefici
Come dicevamo, il bicarbonato di sodio è utile per tante cose. Grazie alle sue numerose proprietà – tra le quali ricordiamo quelle antibatteriche, antifungine, antinfiammatorie – può essere utilizzato sia per alcuni tipi di trattamenti, sia per la pulizia della casa che per la nostra igiene.
a. per l’organismo
a. per il nostro organismo
Iniziamo a parlare dei suoi vari effetti benefici per il nostro organismo:
- serve a calmare il mal di stomaco e ad a favorire la digestione,
- uccide i funghi ed i parassiti,
- calma il mal di gola ed i sintomi influenzali,
- bilancia il pH, alcalinizzando il corpo,
- é utile per il trattamento delle infezioni alle vie urinarie,
- giova al fegato,
- riduce l’affaticamento muscolare,
- elimina le impurità della pelle,
- riduce il prurito da punture.
b. per la casa
b. per la casa
E’ molto utile anche a casa nostra in quanto,
- elimina i cattivi odori,
- serve a pulire a fondo pavimenti ed elettrodomestici,
- serve a lucidare l’argenteria,
- scioglie il ghiaccio.
c. per l’igiene personale
c. per la nostra igiene personale
Per quanto attiene invece alla nostra igiene personale,
- elimina i cattivi odori del nostro corpo (usato come deodorante),
- giova a pulire i capelli e ad eliminare la forfora,
- sbianca i nostri denti.
Altri possibili impieghi
I numerosi altri possibili impieghi del bicarbonato di sodio
Come abbiamo appena evidenziato, il bicarbonato ha moltissimi impieghi. Scopriamo ora alcuni degli altri possibili suoi più comuni utilizzi1. come deodorante
1. come deodorante
Basta mescolare del bicarbonato di sodio con dell’acqua per creare una pasta da spalmare sotto le ascelle per eliminare il cattivo odore del sudore!
2. come esfoliante
Il bicarbonato è un ottimo esfoliante sia per la faccia che per il resto del corpo. Aggiungete un cucchiaino di bicarbonato in mezza tazza d’acqua, e poi massaggiate la zona del corpo che vi interessa.
3. per fare un pediluvio
Acqua calda e bicarbonato: ecco il pediluvio naturale perfetto. Ammorbidisce la pelle, elimina i cattivi odori e combatte i funghi e i batteri nei piedi.
3. come uno shampoo naturale
Col bicarbonato di sodio è possibile creare uno shampoo fai da te in grado di eliminare il grasso dai capelli. Li rinvigorisce ed elimina anche la forfora.
Allo stesso tempo può essere utilizzato per lavare spazzole e pettini.
4. come dentifricio
Se volete avere un effetto sbiancante ed un alito fresco, aggiungete del bicarbonato al vostro comune dentifricio. Attenzione però a non usarlo tutti i giorni perché può rovinare lo smalto dei denti.
5. contro i bruciori di stomaco e le indigestioni
Uno degli effetti benefici più conosciuti del bicarbonato, é quello di placare i bruciori di stomaco e le indigestioni. Sciogliete due cucchiaini di bicarbonato in un bicchier d’acqua e bevete: il bicarbonato andrà a sciogliere gli acidi presenti nello stomaco bloccando i reflussi e la sensazione di bruciore.
6. giova a fegato
Bere un bicchier d’acqua e bicarbonato ogni giorno, oltre a giovare allo stomaco equilibra il nostro pH (in quanto è una sostanza alcalina) aiutando il nostro fegato ad eliminare gli acidi dal corpo.
7. serve togliere dalla pelle le schegge di legno
Incredibilmente, il bicarbonato di sodio ci aiuta anche a togliere quelle piccole schegge di legno che si infilano nella nostra pelle provocandoci dei fastidi e che – se non non vengono tolte – producono delle infiammazioni. Mescolate un pizzico di bicarbonato in un bicchiere d’acqua e poi massaggiate la parte interessata. Le schegge scompariranno.
8. serve ad assorbire l’affaticamento muscolare
Il bicarbonato di sodio ha la capacità di assorbire l’acido lattico che si viene a formare nei nostri muscoli dopo uno sforzo intenso.
In questo modo avvertiamo una minore fatica e migliorano le nostre prestazioni. Anche in questo caso è sufficiente bere un bicchiere d’acqua e bicarbonato.
9. serve per pulire le superfici
Versate del bicarbonato sulle superfici di, mobili, ripiani, cucina, e grattate con una spugna: le impurità e la sporcizia verranno eliminate. Se volete, per dare un tocco profumato alla vostra casa, potete aggiungere delle gocce di olio essenziale.
10. serve per pulire gli elettrodomestici
Col bicarbonato potete pulire dal grasso e dalle impurità,
- il frigorifero,
- il microonde,
- la macchina del caffè,
- il bollitore del tè,
- e la lavastoviglie.
Allo stesso modo che per le superfici dei mobili, potete versare del bicarbonato sulle pareti degli elettrodomestici (spenti) e pulire con una spugna. Oppure potete creare un detersivo naturale con dell’aceto (molto utile anche per lavare i piatti). Per la lavastoviglie, è consigliabile aggiungere una piccola dose di bicarbonato ad ogni lavaggio.
11. è utile per lavare frutta e verdura
Con il bicarbonato potete anche lavare la frutta e la verdura per togliere impurità ed i batteri.
Consigli e controindicazioni all’utilizzo
Alcuni consigli ed alcune controindicazioni al suo utilizzo
Assumere bicarbonato di sodio è del tutto sicuro ma occorre fare attenzione a non superare le dosi consigliate.
- Chi soffre di pressione alta, non può purtroppo assumere bicarbonato in quanto questo elemento alza la pressione sanguigna proprio come il sale comune.
- Anche chi soffre di patologie gravi al fegato ed ai reni, non può assumere bicarbonato.
- E’ inoltre sconsigliato alle donne incinte, alle donne in allattamento, ed ai bambini piccoli.
Il bicarbonato può entrare in contrasto con alcuni farmaci specifici, ed in questo caso è consigliabile consultare il proprio medico.