La salutare abitudine di praticare in silenzio con regolarità il tai chi chuan in Cina viene spesso sacrificata allo stile di vita frenetico moderno.
In occidente sta trovando invece sempre più seguaci.
Chi ha avuto occasione di visitare la Cina prima della «globalizzazione» sopratutto, ha sicuramente potuto osservare gruppi di persone praticare nei parchi ogni mattina in silenzio, il tai chi chuan.
Recentemente in occidente hanno iniziato a diffondersi le scuole di tai chi chuan che propongono i suoi esercizi come una (tecnica di) medicina preventiva.
Se vuoi saperne di più su questa antica arte (marziale) cinese – risalente alla fine del tredicesimo secolo dopo Cristo (dinastia Yuan) – devi sapere che, al di la di aspetti culturali, filosofici e scenografici, gli esercizi di tai chi chuan producono una lunga serie di benefici per la salute psicofisica.
Ma andiamo a vedere di cosa si tratta
Cos’è il tai chi chuan
Il tai chi chuan – anche abbreviato in taiji, o tai chi – è una disciplina psicofisica cinese che si basa sui principi del taoismo.
Secondo il taoismo, tutto nell’universo è in costante movimento: nulla è fisso, tutto muta di stato e di funzione.
Perciò, secondo questa religione-filosofia, occorre aver sempre riguardo alla realtà nel suo continuo divenire, ed all’equilibrio dinamico di due forze opposte – lo Yin e lo Yang – perché è da questo equilibrio dinamico che nasce l’armonia.
In poche parole, il tai chi chuan é allo stesso tempo, un’arte marziale, una ginnastica dolce, una terapia della medicina tradizionale cinese, ma costituisce anche un modo per la ricerca dell’armonia.
La disciplina del tai si ispira,
- al ciclo Yin – Yang, che sono due forze opposte che si manifestano in vari modi e sotto varie forme: vuoto e pieno, bianco e nero,ecc.. in una successione di queste coppie senza fine, seguendo la rotondità;
- al concetto del Qi, ovvero l’energia interna,
- al fatto che l’equilibrio di Yin e Yang (sia nei movimenti esterni, che negli organi interni), aiuta lo scorrimento dell’energia interna (“Qi”).
Solo per avere un’idea di base di questa disciplina, ecco alcuni elementi utili al riguardo.
i tredici principi del tai chi chuan
Il tai chi chuan si basa sui cinque elementi chiave, o azioni, della cultura tradizionale cinese,
- fuoco – aria – legno – terra – metallo – a cui corrispondo cinque passi: passo che avanza – passo che arretra – sguardo a destra – sguardo a sinistra – tranquillo al centro.
A queste 5 azioni vengono abbinati gli otto trigrammi della teoria Yin e Yang:
- parare – tirare indietro – premere – spallata – spingere – tirare in basso – deflettere – gomitata.
L’unione dei cinque elementi chiave e degli otto trigrammi, dà origine ai tredici principi essenziali del tai chi chuan.
gli esercizi del tai chi chuan
Dal punto di vista degli esercizi, il tai chi chuan si basa su di una serie di tecniche-base, che poi vanno a comporsi per formare i vari esercizi:
- le posizioni, gli atteggiamenti delle mani, le tecniche delle cambe, ecc.
gli stili del tai chi chuan
Col passare degli anni l’antica pratica cinese del tai chi chuan non poteva che svilupparsi in diversi stili.
- Quello più diffuso e praticato in Italia è lo stile Yang: uno stile caratterizzato da movimenti elastici e graziosi.
I benefici ed i vantaggi per la salute della pratica del tai chi chuan

Quale che sia lo stile adottato, gli esercizi di tai chi chuan, se correttamente eseguiti richiedono,
- molta concentrazione,
- attenzione nella respirazione,
- cura nella distribuzione del peso del corpo sulle gambe,
- rilassamento.
gli effetti benefici per il cuore
Sono innumerevoli i benefici che vengono associati alla pratica regolare del tai chi chuan.
C’è chi sostiene che questa arte (marziale) faccia un «massaggio interno per gli organi», e che possa apportare dei benefici al cuore tanto quanto gli esercizi aerobici (come quelli sulla cyclette, sul tapis roulant o sul vogatore, tanto per intenderci). Tutto ciò è verosimile per le seguenti ragioni.
é utile a tutte le età
Il tai chi chuan può essere praticato da persone di tutte le età.
- I bambini ne apprezzano l’armonia e la grazia dei movimenti, che li fa sentire come stessero danzando o compiendo i movimenti di una forma di combattimento (il che non è troppo distante dalla realtà).
- Gli anziani trovano nel tai chi chuan un mezzo per «entrare in contatto» con il proprio corpo, per mantenere flessibili e attivi i muscoli facendo degli esercizi che non sollecitano le articolazioni, esercizi estremamente sicuri.
Giova all’equilibrio ed alla coordinazione
Il tai chi chuan aiuta a migliorare l’equilibrio, la forza, e la coordinazione dei movimenti.
- In particolare, nelle persone anziane contribuisce a ridurre il rischio di cadute.
- Per quanto attiene alle persone sofferenti di osteoartrite – uno studio eseguito presso la Tufts University su un campione di persone di 65 anni sofferenti di osteoartrite al ginocchio – ha dimostrato che dodici settimane di lezioni di tal chi, ripetute per due due volte alla settimana, sono in grado di ridurre mediamente il dolore e di migliorare la funzionalità fisica meglio di quanto non sia in grado di fare un programma di streching.
comporta benefici effetti psicologici
Da un punto di vista psicologico, il tai chi chuan sicuramente aiutata a trovare e manterenere un sano e positivo atteggiamento mentale nei confronti della vita, aiuta a scaricare lo stress.
Tutti questi benefici sono la diretta e indiretta conseguenza della sorta di meditazione che comporta il tai chi chuan durante l’esecuzione degli esercizi, per la cura che deve essere posta nella respirazione durante gli esercizi stessi e quindi per l’ossigenazione del cervello.
é utile nelle terapie di riabilitazione
Sotto la supervisione e seguendo le indicazioni di un fisioterapista, il tai chi può essere eseguito in combinazione con degli esercizi di riabilitazione e con delle terapie fisiche per favorire il recupero da infortuni e da interventi chirurgici.
allenta le tensioni
Il tai chi chuan favorisce il rilassamento, e può quindi alleviare le tensioni e l’ansia.
In occasione di uno studio condotto presso la University of California Los Angeles (UCLA) nel 2008, è stato osservato un miglioramento della qualità del sonno e della loro attività diurna (meno sonnolenza, per esempio) relativamente ad gruppo di 25 persone anziane che, prima fare dei semplici esercizi di tai chi chuan per 25 settimana, presentavano dei disturbi del sonno di moderata entità.
giova nel diabete
Uno studio del 2009 condotto presso l’University of Florida School of Nursing su un campione di persone col diabete di tipo 2, ha rilevato, in un gruppo di persone dopo che queste avevano iniziato un corso di tai chi chuan, un abbassamento significativo del livello di zucchero nel sangue, ed una migliore gestione del diabete.
Secondo i ricercatori americani, l’effetto positivo del tai chi chuan sul diabete è paragonabile a quello degli esercizi aerobici.
lo si pratica senza aver bisogno di attrezzature
Per quanto riguarda l’aspetto «pratico», gli allenamenti di tai chi chuan non richiedono attrezzature e non richiedono neppure degli spazi particolari, ed inoltre possono essere eseguiti a qualsiasi ora delle giornata.
Come incominciare a praticare il tai chi chuan
Se pensi che il tai chi chuan possa interessarti, o sei rimasto impressionato o incuriosito dai numerosi benefici e vantaggi che questa pratica ha per la salute, ti do alcuni consigli ed alcune indicazioni che potrebbero esserti utili:
- il tai chi chuan ha le sue origini nel taoismo, non è quindi legato ad alcuna religione intesa nel senso tradizionale, né a nessun culto esotico;
- la pratica tai chi chuan non richiede uno studio o delle lezioni teoriche, ma può essere fatto con dei semplici movimenti, sin dalla prima lezione o il primo approccio;
- se soffri di disturbi fisici o se assumi dei farmaci che ti causano capogiri o vertigini, consultati con il tuo medico curante prima di eseguire gli esercizi di tai chi chuan;
- segui un corso presso una scuola di tai chi chuan, oppure fatti seguire da un’istruttore privato: ancorché siano disponibili numerosi video corsi di tai chi, l’esperienza e la guida di una persona esperta sono di enorme aiuto, specie agli inizi;
- il tai chi chuan non richiede un abbigliamento particolare, ma è opportuno fare gli esercizi indossando abiti comodi, confortevoli e che non limitino in alcun modo i movimenti e, in special modo, la respirazione.