
La dieta e la circolazione sanguigna
La dieta e la circolazione sanguigna
La circolazione sanguigna è di vitale importanza per gli esseri umani, ed una buona circolazione sta alla base di un vita sana.
Ogni parte del nostro corpo necessita di essere adeguatamente ossigenata attraverso il sangue.
Se questo non accade, il corpo non può funzionare correttamente, ed in alcuni casi i danni dovuti ad una cattiva circolazione possono portare anche alla morte o a dei danni permanenti: si pensi, ad esempio, alle conseguenze degli ictus.
La dieta svolge un ruolo fondamentale nel mantenere le arterie e le vene sane.
Gli alimenti da evitare
Gli alimenti da evitare
Una corretta alimentazione dev’essere povera,
- di grassi saturi,
- di grassi trans,
- di zuccheri,
- di sale, di alimenti troppo raffinati
- o di junk-food (cibi spazzatura).
Tutti gli alimenti che contengono troppi di questi elementi e nutrienti contribuiscono alla formazione della placca e del colesterolo che, a loro volta possono,
- provocare un irrigidimento, un indurimento ed un restringimento delle arterie,
- con conseguente rallentamento del flusso sanguigno.
I tipi di alimenti che dovresti evitare, o addirittura eliminare dalla tua dieta sono quelli che si trovano nei prodotti confezionati:
- i prodotti da forno,
- i biscotti.
Ma anche i carboidrati raffinati come,
- il pane bianco o la pasta,
- i dolci,
- i gelati,
- le carni lavorate,
- ed i latticini grassi.
Gli alimenti utili alla circolazione
Gli alimenti utili alla circolazione del sangue
Per favorire una buona circolazione del sangue dovresti invece inserire nella tua dieta abituale (anche) i seguenti alimenti.
1) olio di pesce
1) l’olio di pesce
Nell’olio di pesce ci sono molti acidi grassi essenziali e altri nutrienti che servono al nostro sistema circolatorio.
Alcuni studi hanno mostrato che il consumo di olio di pesce può,
- abbassare i livelli di trigliceridi nel sangue,
- aiutare a prevenire coaguli di sangue,
- aiutare a regolare il ritmo cardiaco,
- migliorare gli strati che costituiscono “la fodera” dei vasi sanguigni.
2) cioccolato fondente
2) il cioccolato fondente
I flavonoli (i flavonoli sono un gruppo di flavonoidi) presenti nel cioccolato fondente sono noti per essere in grado di contrastare l’ossidazione del colesterolo LDL, il cosiddetto «colesterolo cattivo», che aumenta il rischio di intasamento delle pareti arteriose.
I flavonoli inoltre impediscono alle piastrine di attaccarsi all’endotelio (tessuto delle pareti vascolari).
3) anguria
3) l’anguria
I cocomeri sono ricchi di nutrienti che contribuiscono a ridurre la formazione di placche nei vasi sanguigni.
4) semi di zucca
4) i semi di zucca
E’ stato scientificamente provato che i semi di zucca giovano a ridurre i livelli di colesterolo, e quindi anche il rischio di malattie cardiache.
5) aglio
5) l’aglio
Diversi studi hanno dimostrato che l’aglio riduce la viscosità del sangue , che abbassa il colesterolo alto proteggendo le arterie contro l’aterosclerosi e l’accumulo di placche.
6) vedure a foglia verde
6) le vedure a foglia verde
I nutrienti presenti nelle verdure a foglia verde aiutano a dilatare i vasi sanguigni, permettendo in tal modo una migliore circolazione del sangue.
Le vedure a foglia verde più ricche di nutrienti benefici per il sistema cardiocircolatorio sono,
- il cavolo nero,
- le cime di rapa,
- gli spinaci,
- la senape indiana,
- i broccoli, la lattuga,
- il cavolo cappucino,
- il cavolo rosso.
7) agrumi
7) gli agrumi
La lista degli agrumi utili allo scopo è davvero lunga.
Tra questi agrumi, ricordiamo,
- le arance comuni -le arance navel (arance novelline) -le arance pigmentate
- il mandarino comune -i satsuma (un mandarancio originario del Giappone) -il mandarimo mediterraneo
- il pompelmo -il mapo (un’incrocio tra mandarino e pompelmo)
- i limoni -le limette (conosciute anche come lime),
- il kumquat (o cumquat, detto anche mandarino cinese) -il limquat (un ibrido tra il lime ed il kumquat).[1]
Gli agrumi fanno parte dei cosiddetti «superfood», in quanto gli antiossidanti in essi presenti aiutano a prevenire l’ossidazione del colesterolo.
8) sedano
8) il sedano
Il sedano è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle apiaceae.
E’ molto presente nelle diete mediterranee, ed é facilmente coltivabile alle nostre latitudini.
Il sedano è ricco in potassio, il quale agisce nell’abbassare la pressione sanguigna.
Alcune riflessioni, per concludere
Alcune riflessioni, per concludere
«Che l’alimentazione sia la tua medicina, e la tua medicina sia la tua alimentazione», diceva Ippocrtate.
Gli americani sono più spiccioli e per indicare quegli alimenti che, come quelli appena evidenziati, hanno un contenuto di nutrienti superiore alla media dei cibi comuni, parlano di «superfood»
Integrando questi alimenti nella dieta quotidiana, puoi migliorare la tua salute vascolare e ridurre il rischio di malattie cardiache e di ictus.